Prot. Serv. Deliberazioni n. 2087/01

S. P. Q. R.

C O M U N E D I R O M A

________

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

(SEDUTA DEL 18 DICEMBRE 2001)

L’anno duemilauno, il giorno di martedì diciotto del mese di dicembre, alle

ore 14,15, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, si è adunata la Giunta Comunale di

Roma, così composta:

1 VELTRONI WALTER ….….……….…… Sindaco

2 GASBARRA ENRICO …………………. Vice Sindaco

3 BORGNA GIOVANNI …………………... Assessore

4 CAUSI MARCO ………………………...

5 CIOFFARELLI FRANCESCO………………

6 COSCIA MARIA……………………………

7 D'ALESSANDRO GIANCARLO …………

8 ESPOSITO DARIO………………………….

9 FERRARO LILIANA …………………….

10 GARGANO SIMONE ……………….…... Assessore

11 GRAMAGLIA MARIELLA ……………...

12 MILANO RAFFAELA …...……………...

13 MINELLI CLAUDIO………………………..

14 MORASSUT ROBERTO …………………...

15 NIERI LUIGI………………………………...

16 PANTANO PAMELA ………………………

17 VALENTINI DANIELA ……………………

Sono presenti l’On.le Sindaco e gli Assessori Borgna, Causi, Cioffarelli, Coscia,

D’Alessandro, Esposito, Ferraro, Gargano, Gramaglia, Milano, Minelli, Morassut,

Nieri e Pantano.

Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Vincenzo Gagliani Caputo.

(O M I S S I S)

Deliberazione n. 790

Provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico.

Rimodulazione delle limitazioni della circolazione per i veicoli più

inquinanti di cui al Decreto del Ministero dell'Ambiente n. 163/99.

Premesso che la legge n. 413/97 all’art. 3 prevede che i Sindaci possono adottare

misure di limitazione della circolazione, ai sensi dell’art. 7 comma 1 lettere a) e b) del

Decreto Legislativo n. 285/92 (Codice della Strada) per esigenze di prevenzione

dell’inquinamento atmosferico;

Che, ai sensi della predetta legge, con Decreto del Ministero dell’Ambiente

n. 163/99, di concerto con il Ministero della Sanità, sono stati fissati i criteri ambientali e

sanitari in base ai quali i Sindaci adottano le suddette misure;

Atteso che con deliberazione di Giunta Comunale n. 4348 del 14 ottobre 1997 è stato

adottato, ai sensi dell’art. 36 del Codice della Strada, il Piano Generale del Traffico

Urbano (P.G.T.U.) approvato successivamente con deliberazione del Consiglio Comunale

n. 84 del 28 giugno 1999;

2

Considerato che il P.G.T.U. ha, tra gli obiettivi fondamentali da perseguire, quello di

ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico e che, tra gli interventi per l’emergenza

ambientale previsti dal piano, sono indicate eventuali misure permanenti per il

contenimento dell’inquinamento atmosferico da attuarsi, ai sensi del citato Decreto

n. 163/99, nella II fascia del P.G.T.U. medesimo corrispondente all’area interclusa dal

cosiddetto “anello ferroviario”;

Valutato che, ai sensi del D.M. n. 163/99, gli interventi devono essere attuati con

opportuna gradualità di tempi ed in aree progressivamente più ampie, ma comunque

compatibilmente con il perseguimento dell’obiettivo di riduzione dei livelli di

inquinamento da benzene e da polveri PM10 fissati dalla normativa;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 1514 del 27 luglio 1999 con la quale è

stato approvato il Rapporto preliminare sulla qualità dell’aria di cui al predetto D.M.

n. 163/99 nonché, all’allegato 3), il complesso dei provvedimenti da adottare per la

diminuzione dell’inquinamento atmosferico identificando la II fascia del P.G.T.U., area

interclusa dal cosiddetto “anello ferroviario”, quale zona da preservare in quanto

particolarmente soggetta all’impatto delle emissioni da traffico veicolari;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 4 febbraio 2000 con la quale è

stato approvato il Rapporto annuale sulla qualità dell’aria relativo all’anno 1999;

Preso atto del parere della Commissione comunale tecnico-consultiva per

l’inquinamento atmosferico che, nelle riunioni svoltesi sull’argomento in data 26 luglio,

2 ottobre e 8 novembre 2000, ha espresso un giudizio positivo sull’andamento delle

concentrazioni del benzene ed ha ritenuto idonei i provvedimenti adottati

dall’Amministrazione Comunale;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 176 del 26 gennaio 2001 con la quale è

stato approvato il Rapporto annuale sulla qualità dell’aria relativo all’anno 2000;

Acquisito il parere favorevole della predetta Commissione per

l’inquinamento atmosferico espresso nella seduta del 29 ottobre 2001 in ordine alle

seguenti valutazioni:

- i provvedimenti sin qui adottati, anche se non entrati completamente in vigore, hanno

già prodotto effetti positivi determinando un netto miglioramento dell’inquinamento

atmosferico da benzene con il conseguimento dell’obiettivo di qualità in tre su quattro

dei siti di monitoraggio;

- in ogni caso, occorre procedere alla progressiva applicazione del piano dei

provvedimenti di cui all’allegato 3) della deliberazione di Giunta Comunale

n. 1514/99, sia per proseguire nel miglioramento dell’inquinamento da benzene che

per contrastare l’inquinamento da polveri inalabili;

- le concentrazioni misurate di polveri inalabili risultano superiori all’obiettivo di

qualità e, pertanto, secondo la prescrizione dell’allegato 3 del D.M. 163/99,

è indispensabile limitare la circolazione degli autoveicoli diesel di vecchia

generazione;

- risulta indispensabile sottoporre a controllo i gas di scarico dei veicoli a due ruote,

anche al fine di studiare la composizione delle emissioni da essi derivanti e valutarne

il contributo apportato all’inquinamento da polveri inalabili;

Accertato che gli interventi già deliberati, ai sensi dell’art. 3 comma 5 del

D.M. 163/99, possono essere rimodulati sulla base delle previsioni di miglioramento o di

peggioramento dello stato della qualità dell’aria;

Presa visione della memoria approvata dalla Giunta Comunale in data 31 ottobre

2001 che ha dato mandato agli Assessori competenti per la predisposizione degli atti

relativi all’applicazione del provvedimento di limitazione della circolazione previsto per

l’1 gennaio 2002;

3

Accertato che, sulla base della predetta memoria di Giunta, è necessario modificare

la scansione temporale del provvedimento suddetto nel senso di seguito indicato:

- divieto di circolazione nell’anello ferroviario per gli autoveicoli diesel più inquinanti

(non Euro 1 / Euro 2) a partire dall’1 gennaio 2002;

- divieto di circolazione nell’anello ferroviario per gli autoveicoli a benzina più

inquinanti (non Euro 1 / Euro 2) a partire dal 30 giugno 2002;

- deroga dai suddetti divieti per gli autoveicoli di proprietà dei residenti all’interno

dell’anello ferroviario fino al 31 dicembre 2002;

Accertato, altresì, che la stessa memoria di Giunta prevede l’attivazione dei controlli

dei gas di scarico dei veicoli a due ruote circolanti, non appena da parte dei Ministeri

competenti siano state standardizzate le procedure di controllo ed omologate le

apparecchiature da utilizzare;

Visto che con deliberazione G.C. n. 2405 del 26 luglio 1994 è stata affidata

all’ACEA l’organizzazione dei controlli dei gas di scarico degli autoveicoli circolanti e

che appare opportuno chiedere alla medesima società di estendere la procedura

prevedendo analoghe modalità per il controllo dei veicoli a due ruote;

Atteso che in data 13 dicembre 2001 il Direttore del Dipartimento X ha espresso il

parere che di seguito integralmente si riporta: “ Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del

T.U.E.L., si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa

della proposta di deliberazione indicata in oggetto.

Il Direttore F.to: S. Mastrangelo”;

Che in data 13 dicembre 2001 il Direttore del Dipartimento VII ha espresso il parere

che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del T.U.E.L.,

si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di

deliberazione indicata in oggetto per la parte di specifica competenza.

Il Direttore F.to: M. Fagioli”;

Visto il Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992;

Vista la legge n. 413 del 4 novembre 1997;

Visto il Decreto del Ministero dell’Ambiente n. 163 del 21 aprile 1999;

Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 28 giugno 1999;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 1514 del 27 luglio 1999;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 4 febbraio 2000;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 176 del 26 gennaio 2001;

LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA

1. di modificare, in considerazione dello stato attuale della qualità dell’aria, le modalità

temporali di applicazione del provvedimento di limitazione della circolazione previsto

per l’1 gennaio 2002 nel senso di seguito indicato:

- divieto di circolazione nell’anello ferroviario per gli autoveicoli ad accensione

spontanea più inquinanti (veicoli diesel immatricolati ai sensi di Direttive precedenti

alla 91/441 CE) a partire dall’1 gennaio 2002;

- divieto di circolazione nell’anello ferroviario per gli autoveicoli ad accensione

comandata più inquinanti (veicoli a benzina immatricolati ai sensi di Direttive

precedenti alla 91/441 CE) a partire dall’1 luglio 2002;

4

- deroga dai suddetti divieti per i veicoli di proprietà dei residenti nell’area interclusa

dall’anello ferroviario fino al 31 dicembre 2002;

2. di prevedere l’esclusione dal divieto di cui sopra fino al 31 dicembre 2002 per i

veicoli addetti al trasporto di merci ed esecuzione di lavori;

3. di prevedere l’esclusione dal divieto di cui sopra per i veicoli addetti alle seguenti

attività:

- trasporto di minorati fisici con automezzo dotato di contrassegno previsto dall’art. 6

del D.P.R. 384/78;

- servizi di polizia, di emergenza, di soccorso e di pronto intervento per acqua, luce,

gas, telefono ed impianti di regolazione del traffico;

- trasporto collettivo pubblico e privato;

- servizio taxi ed autovetture a noleggio con conducente con concessioni comunali;

- trasporto con veicoli con targa C.D. e S.C.V.;

- servizio dell’A.M.A.;

- trasporto di partecipanti a cortei funebri;

- trasporto di medici in servizio di emergenza, adeguatamente motivato, purchè muniti

di contrassegno dell’Ordine dei Medici;

- auto d’epoca iscritte all’idoneo registro;

4. di indicare quale perimetro dell’area interdetta alla circolazione, le cui strade di

confine non sono soggette alla limitazione di circolazione di cui al presente

provvedimento, il seguente:

Piazzale Maresciallo Giardino – Circonvallazione Clodia – Piazzale Clodio –

Circonvallazione Clodia – Circonvallazione Trionfale – Piazzale degli Eroi –

Via Cipro – Via M. Bragadin – Via Angelo Emo – Via Anastasio II – Piazza Pio XI –

Via Satolli – Via F. Bernardini – Via Leone XIII – Via Piccolomini – Via di

Villa Betania – Via Aurelia Antica – Via Leone XIII – Piazzetta del Bel Respiro –

Via O. Gasparri – Circonvallazione Gianicolense – Piazza San Giovanni di Dio –

Circonvallazione Gianicolense – Largo Ravizza – Circonvallazione Gianicolense –

Piazzale Dunant – Circonvallazione Gianicolense – Piazza F. Biondo – Via degli Orti

di Cesare – Via E. Rolli – Via Stradivari – Ponte Testaccio – Largo G.B. Marzi –

Via A. Manuzio – Via B. Franklin – Via Galvani – Largo M. Gelsomini –

Via Marmorata – Piazzale Porta San Paolo – Piazzale Ostiense – Viale Marco Polo –

Via Roncinotto – Via Beccari – Via Cristoforo Colombo – Viale di Porta Ardeatina –

Viale delle Mura Latine (tratto) – Via Talamone – Via Latina (tratto) – Piazza Galeria

– Via Acaia – Piazza Armenia – Via Britannia – Piazza Tuscolo – Via Magna Grecia

(tratto) – Via Gabi – Via Cerveteri – Piazza Re di Roma – Via Aosta – Via Monza –

Via Nola – Viale Castrense (tratto – il tratto di Via Casilina compreso tra il

sovrappasso e Ponte Casilino si intende incluso nella Z.T.L.) – Sopraelevata –

Largo S. Passamonti – Circonvallazione Tiburtina – Piazzale della Stazione Tiburtina

– Circonvallazione Nomentana –Via Tembien – Viale Etiopia – Piazza Addis Abeba

– Via Etiopia – Piazza Gondar – Viale Somalia (tratto fino rampa tangenziale) –

Circonvallazione Salaria – Via Catalani (Largo Vessella) – Via del Foro Italico

(tratto) – strada golenale di collegamento tra Via Baiardo e Viale Tor di Quinto

(strada adiacenza ciclabile) – Viale di Tor di Quinto (tratto) – Via Capoprati –

Piazzale Maresciallo Giardino;

5. di incaricare l’ACEA, già affidataria, con deliberazione G.C. n. 2405 del 26 luglio

1994 dell’organizzazione dei controlli dei gas di scarico degli autoveicoli, di studiare

modalità di verifica delle emissioni dei veicoli a due ruote, anche in collaborazione

con i Ministeri competenti da parte dei quali è in corso la standardizzazione

5

delle procedure di controllo nonché l’omologazione delle apparecchiature da

utilizzare, servizio che sarà effettuato senza oneri di spesa per l’Amministrazione.

L'On. PRESIDENTE pone ai voti, a norma di legge, il suesteso schema di deliberazione che

risulta approvato all'unanimità.

Infine la Giunta, in considerazione dell'urgenza di provvedere, dichiara, all'unanimità

immediatamente eseguibile la presente deliberazione a norma di legge.

(O M I S S I S)

IL PRESIDENTE

W. Veltroni

IL SEGRETARIO GENERALE

V. Gagliani Caputo

6

La deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal ….…………………...

al …………………………….. e non sono state prodotte opposizioni.

La presente deliberazione è stata adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del

18 dicembre 2001.

Dal Campidoglio, lì ………………..

p. IL SEGRETARIO GENERALE

...…………………………………